Paolo MAGAGNIN

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Vicedirettore del Centro Interdipartimentale “Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali”
Telefono
041 234 9562 / 041 234 6662
E-mail
paolo.magagnin@unive.it
SSD
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE [L-OR/21]
Sito web
www.unive.it/persone/paolo.magagnin (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin
Struttura
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Sito web struttura: https://www.unive.it/selisi
Sede: Treviso - Palazzo San Paolo

Ricevimento

Nel periodo di esami e tesi e fino alla pausa estiva i ricevimenti si terranno esclusivamente online e su appuntamento.

Avvisi

Pubblicato il 23/05/2024

Dato il continuo e massiccio afflusso di richieste, gli studenti che avessero necessità di una lettera di presentazione in inglese per partecipare a una selezione (borsa di studio, iscrizione a un corso presso un'università, posizione lavorativa) sono gentilmente pregati di stendere autonomamente una bozza di lettera

A questo fine è possibile consultare i numerosi modelli già disponibili in rete o ispirarsi ai modelli nel file .docx allegato (contenente tre tipologie di lettera tra cui scegliere la più consona), adattandoli alla propria situazione in modo da rendere la lettera il più completa e mirata possibile. Gli studenti sono pregati di mantenere il formato originale del file (.docx o, al limite, .doc), e di non convertirlo in altri formati (es. .pages, .odt, ecc.) che eliminerebbero l'intestazione e altri elementi della formattazione.

Dopodiché gli studenti mi invieranno la bozza per gli ultimi aggiustamenti e io ne redigerò la versione definitiva, inviandola poi direttamente allo studente oppure caricandola nel sito dell'istituto che ne ha fatto richiesta.

Per la maggior parte delle procedure di selezione è sufficiente una lettera con firma digitale, che ne accelera notevolmente i tempi di ottenimento. Chi avesse necessità di una lettera in originale o con firma non digitalizzata è pregato di comunicarlo chiaramente al momento della richiesta: in questo caso, naturalmente, i tempi subiscono un allungamento.

In ogni caso è bene procedere alla richiesta della lettera con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista dall'istituto richiedente, possibilmente con un preavviso di almeno due settimane.

Pubblicato il 23/05/2024

Si avvertono gli studenti che, al fine di svolgere al meglio la mia funzione, ho deciso (salvo casi eccezionali e motivati) di non seguire più come relatore tesi magistrali LICAAM, LEISAAM e LAMAC, ma soltanto tesi triennali LICSAAM e magistrali ITES. Sono fatti salvi, naturalmente, i progetti di tesi già in corso e le future correlazioni che prevedono esclusivamente una mia assistenza nella parte linguistica. Questo per due motivi di natura essenzialmente didattica: 1) dal 2011 non sono più titolare di alcun corso LICAAM e non ho mai tenuto corsi di LEISAAM e LAMAC; 2) essendo uno specialista di lingua e traduzione e non di economia, diritto, politica, sociologia, relazioni internazionali ecc. non sono in grado di seguire tesi di ricerca in tali ambiti. 

Le cosiddette "tesi ibride" (ovvero composte da una breve parte argomentativa accompagnata dalla traduzione di articoli specialistici) che spesso ho seguito come relatore rappresentavano l’unico modo plausibile per permettermi di supervisionare in qualche modo tesi su argomenti in cui non sono uno specialista, ma non costituiscono un formato sostenibile e non mi permettono di seguire con competenza il lavoro del laureando. 

Agli studenti intenzionati a seguire tesi magistrali nelle suddette discipline suggerisco di rivolgersi esclusivamente a uno specialista di una delle discipline caratterizzanti del CdL, eventualmente tra i docenti dei dipartimenti di Economia e di Management, dopo aver consultato attentamente le pagine dei docenti alle voci “Ricerca” e “Pubblicazioni”.

segui il feed